Back to top

Descrizione

Riconoscere un figlio

Il riconoscimento di paternità e maternità è l'atto con cui i genitori riconoscono loro figlio appena nato.

Per il figlio nato da genitori sposati è sufficiente che la dichiarazione di nascita venga firmata da un solo genitore.

Per il figlio nato fuori dal matrimonio, l'atto deve essere firmato da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono) o da uno solo (se solo uno dei due lo riconosce).

Il riconoscimento può essere fatto al momento della denuncia di nascita da uno o entrambi i genitori che hanno compiuto almeno 16 anni (i minori di 16 devono essere autorizzati da un Giudice) e nei riguardi dei quali non esistano impedimenti di legge.

I documenti necessari sono: 

  • attestazione di nascita rilasciata dall’ospedale o casa di cura 
  • documento d’identità valido (passaporto per i cittadini extracomunitari).

Si può riconoscere un figlio anche successivamente alla nascita con:

  • dichiarazione davanti all'ufficiale di stato civile del Comune
  • dichiarazione davanti a un notaio o con testamento
  • dichiarazione all’atto del matrimonio dei genitori.
In Comune di Castel Goffredo …

RICONOSCIMENTO NASCITURO

Qualora i genitori non siano tra loro coniugati possono, prima della nascita del bambino, procedere al riconoscimento del nascituro.

Si tratta di una dichiarazione solenne e irrevocabile resa da entrambi i futuri genitori davanti all’Ufficiale dello Stato Civile di un qualunque comune italiano a propria scelta, senza alcun vincolo legato al luogo di residenza, in cui si afferma che dall’unione naturale dei dichiaranti è stato concepito un figlio che madre e padre si impegnano sin da quel momento a riconoscere.

Tale procedura permette di instaurare il rapporto di filiazione prima della nascita ed è utile, ad esempio, nei seguenti casi:

  • la madre e/o il padre non possono presentarsi per un qualsiasi motivo a rendere la dichiarazione di nascita
  • complicazioni durante il parto, al fine di permettere al padre di assumere le decisioni urgenti che si rendessero necessarie
  • decesso di uno dei due genitori prima della denuncia di nascita: mancando la manifestazione di volontà relativa al riconoscimento, il genitore morto non potrebbe essere menzionato nell'atto se non a seguito di un provvedimento dell'autorità giudiziaria.

L'Ufficiale dello Stato Civile che ha redatto l'atto ne rilascerà ai dichiaranti una copia autentica, esente da imposta di bollo, che gli stessi dovranno presentare al momento della successiva dichiarazione di nascita.

L'atto di riconoscimento di nascituro, infatti, non sostituisce la denuncia di nascita che dovrà essere comunque fatta al momento della nascita del figlio.

In occasione del riconoscimento del nascituro, non può essere effettuata alcuna scelta relativamente al nome o al cognome, che verranno invece attributi al momento della dichiarazione di nascita.

Come fare

Contattare l’Ufficio di Stato Civile ai numeri 0376/777218-219 onde fissare un appuntamento, portando con sé la documentazione allo scopo necessaria.

Il riconoscimento potrà essere effettuato da entrambi i genitori, non coniugati, mediante dichiarazione congiunta e contemporanea, o anche dalla sola madre. In tale ultimo caso il riconoscimento avrà valore solo per la stessa.

Cosa serve

  • certificato medico attestante lo stato di gravidanza
  • documento di identità in corso di validità

Approfondimenti

Il riconoscimento di un figlio naturale può avvenire anche prima della nascita con una dichiarazione all'ufficiale di stato civile del Comune e può essere fatto:

  • dalla sola madre
  • da entrambi i genitori naturali contestualmente, oppure, in tempi diversi, prima dalla madre e poi dal padre con il consenso dell'altro.

Successivamente la dichiarazione di nascita potrà essere effettuata anche da un solo genitore (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 44).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?